English | Italiano

eventi

Festival Luciano Berio, Radicondoli 2023: Dialoghi

in
Evento

Dialogo: declinata al plurale, è questa la parola chiave di un Festival che apre con una grande festa sonora lunga tre giorni in cui realtà e attitudini del fare e pensare la musica, anche apparentemente lontane tra loro, sono poste in costante colloquio.
Il primo dei dialoghi è quello tra un paese, Radicondoli, i suoi abitanti e varie costellazioni sonore ispirate alla musica o al pensiero di Luciano Berio, che in questo borgo decise di dimorare dalla prima metà degli anni Settanta. I dialoghi coinvolgono quindi i luoghi, le attitudini e le pratiche di un “far musica insieme” che fa della convergenza degli opposti la sua forza. I dialoghi sonori sono giocati tra interno ed esterno, tra la piazza e la sala da concerto, tra musicisti professionisti e musicisti amatoriali, tra musica colta e popolare, tra la musica di oggi e quella del passato, tra una dimensione pubblica e una privata, tra generazioni e percezioni diverse...

Per la brochure del festival cliccare qui.
Per il programma del festival cliccare qui.

.

in
Evento

Cartolina_Berio_2023_DEFINITIVA.jpg

Cartolina_Berio_2023_COR2_0.jpeg

Per Luciano Berio: maggio-novembre 2023

in
Evento

Tra maggio e novembre 2023 sono in programma numerosi appuntamenti che ricordano Luciano Berio in occasione dei vent’anni dalla scomparsa. Alle varie iniziative, riportate qui di seguito e in aggiornamento, si aggiunge il testo di Carlo Piccardi, Luciano Berio musicista laico («Musica», n. 346, maggio 2023).
Giovedì 4 maggio, al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, ore 21:00, è in programma un concerto dedicato a Berio all’interno della rassegna del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble). Ljuba Bergamelli (voce), Luca Sanzò (viola) e Paolo Ravaglia (clarinetto contrabbasso), assieme ai musicisti del PMCE, eseguono Chamber Music, Différences, Chemins II, Sequenza III, Sequenza IX, O King e Circles.
Martedì 23 maggio, al Teatro Verdi di Firenze, ore 21:00, l’ORT-Orchestra della Toscana esegue Rendering sotto la direzione di Andrea Battistoni.
Dal 26 al 28 maggio si è tenuto Dialoghi: Festival Luciano Berio 2023 a Radicondoli (SI), organizzato dal Centro Studi Luciano Berio in collaborazione con il Comune di Radicondoli.
Il 2 giugno, nel quadro del Late Spring Music Festival alla Reggia di Venaria (Torino), a cura di Claudio Pasceri, il violinista Irvine Arditti esegue Sequenza VIII di Berio.

Radicondoli ricorda Luciano Berio  

in
Evento

Dal 27 al 29 maggio 2022 si è tenuto a Radicondoli (SI) un fine settimana dedicato a Luciano Berio e al profondo legame instaurato dal compositore con il borgo toscano prescelto dagli anni Settanta come luogo del cuore e dimora prediletta per lavorare e trascorrere il tempo con la famiglia e gli amici più cari. L’iniziativa, dal titolo Suoni e occasioni: Radicondoli ricorda Luciano Berio, ha voluto celebrare “il Maestro” (così lo chiamano a tutt’oggi gli abitanti del borgo), attraverso la condivisione di ricordi e testimonianze delle persone che l’hanno conosciuto e fatto parte della sua vita. L'organizzazione è a cura di Radicondoli Arte in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio e con la Scuola di Musica Radiconvento (Dulcimer Fondation pour la Musique).
Il weekend si è articolato in vari appuntamenti, che hanno previsto proiezioni audiovisive, esposizione di materiali d’archivio, incontri con il pubblico, interventi musicali e un concerto dell’mdi ensemble con opere di Berio, intercettato da letture di suoi testi. Il fil rouge di tutti questo momenti è stato il concetto di “occasione”, declinato in varie accezioni e ripercorso attraverso la biografia artistica e umana di Luciano Berio.
 
Per rimarcare il rapporto tra Luciano Berio e il borgo toscano, abbiamo raccolto in questa pagina estratti da testi e interviste dove il compositore parla di questo affetto speciale.

Alcuni scatti dell'incontro con il pubblico, che si è tenuto il 28 maggio al Teatro dei Risorti di Radicondoli, sono raccolti qui.

Suoni e occasioni

in
Evento

Berio_Web_0.jpg

Bruno Maderna

in
Evento

FotoMaderna.jpg

Bruno Maderna © Gisela Bauknecht [Sammlung Bruno Maderna, Paul Sacher Stiftung Basel]

Omaggio a Bruno Maderna (1920-2020)

in
Evento

Nel centenario della nascita, il Centro Studi Luciano Berio vuole rendere omaggio a Bruno Maderna attraverso una piccola collezione di documenti d’archivio, in parte inediti, che restituiscono l’intensità di un sodalizio umano e artistico unico nel suo genere. Accostate come tasselli di un variopinto mosaico, immagini, parole e musica indicano in modo inequivocabile, talora commovente, la forza di un’amicizia in cui era impossibile tracciare frontiere tra un donare e un ricevere fatto di affetto, entusiasmo, voglia di conoscenza e anche di disincantato pragmatismo. Ma, soprattutto, di un comune modo di sentire e vivere la musica in modo totalizzante, come «un incantato paesaggio, un documento di noi tutti uomini del passato, del presente, del futuro».

Per il nostro omaggio a Bruno Maderna, cliccare qui.

Ultime uscite discografiche

in
Evento

È uscito l’elegante cofanetto dell’etichetta tedesca Bastille Musique di Sebastian Solte con i nove Chemins di Luciano Berio. Composti tra il 1965 e il 1996 come sorta di “citazione, traduzione, espansione e trascrizione delle sequenze per strumento solista” – per parafrasare le parole dello stesso compositore – questi Chemins ne sono anche le migliori analisi. 
Il doppio CD, accompagnato dalle note al programma e da un bell’apparato iconografico, ripropone al pubblico la registrazione dal vivo dei sei concerti dell’Orchestra Sinfonica della WDR che si sono tenuti tra il 2016 e il 2017 per il ciclo Musik der Zeit di Colonia: sette direttori d’orchestra e altrettanti solisti hanno partecipato a questo ambizioso progetto, che include la registrazione, in anteprima mondiale, di Chemins IIc.
Per la recensione del disco, leggi qui.

Prossimi appuntamenti con la musica di Luciano Berio

in
Concerto

I concerti con musiche di Luciano Berio proseguono fino all’estate 2020. Qui di seguito segnaliamo gli eventi più rilevanti (per l'elenco completo, cfr. il Calendario delle esecuzioni).

Folk Songs è in programma a Innsbruck, con il mezzosoprano Elisabeth de Roo e il Windkraft ensemble diretti da Kasper de Roo (18 marzo), a Birmingham, con Charlotte Sleet e l’ensemble del Royal Birmingham Conservatoire diretti da Daniele Rosina (27 marzo), e a Aalborg, con Ninna Bugge Rasmussen e la Aalborg Symphoniorkester diretti da Eirik Haukås Ødegård (10 giugno).
Coro è eseguito all’Opéra di Losanna dal Coro e dall’Orchestra degli studenti della Hautes école de musique latines, sotto la direzione di Emilio Pomàrico (2 aprile).
Rendering è presente in vari programmi concertistici: a Milano, con i Münchner Symphoniker diretti da Kevin John Edusei (8 aprile) e a Budapest, nel quadro del Budapest Spring Festival, con Zsolt Hamar che dirige la Hungarian National Philharmonic Orchestra (17 aprile).
Différences è portato in concerto dall’Ensemble Phoenix Basel e Christof Stürchler alla regia del suono diretti da Jürg Henneberger in due concerti alla Gare du Nord di Basilea (18 e 19 aprile).

Via Luciano Berio a Firenze

in
Evento

Il Centro Studi Luciano Berio è lieto di annunciare che il 24 ottobre 2019, in occasione del 94° anniversario della nascita del compositore, è stata nominata a Firenze una strada in suo onore. Via Luciano Berio si aggiunge ad altre vie e spazi pubblici dedicati a Berio negli anni successivi alla sua scomparsa nel 2003: a Roma, Genova, Milano, Radicondoli (SI), Imperia e Jávea (Alicante).
Situata emblematicamente nelle adiacenze del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Via Luciano Berio è parte di via del Fosso Macinante e situata all’incontro tra Viale Fratelli Rosselli e Piazza Vittorio Veneto. La cerimonia di inaugurazione ha avuto luogo alle 10:30 alla presenza dei rappresentanti del Comune di Firenze, del Maggio Musicale Fiorentino, di Tempo Reale, dell'Orchestra della Toscana, della famiglia Berio e del Centro Studi Luciano Berio.
Nel corso della cerimonia, sono state eseguite da Andrea dell’Ira e Claudio Quintavalla – prime trombe dell’Orchestra del Maggio – due brevi brani di Berio: Fanfaretta per Tartuca per due trombe e Gute Nacht per tromba sola.
L’intitolazione è stata decisa dalla giunta di Palazzo Vecchio per sottolineare lo stretto legame che il compositore ha avuto con Firenze: Berio infatti è stato direttore artistico dell’Orchestra della Toscana (1982-84), direttore artistico della 47a edizione del Maggio Musicale Fiorentino (1984) nonché fondatore e direttore artistico di Tempo Reale, centro di ricerca, produzione e didattica musicale (1987-2000).