Sarà una grande e gioiosa festa quella con cui il Centro Studi Luciano Berio e il Comune di Radicondoli celebreranno la memoria del compositore, a vent’anni dalla sua scomparsa, dal 26 al 28 maggio 2023. Grazie all’accordo siglato tra i due Enti, il “Festival Luciano Berio, Radicondoli” sarà quest’anno terreno di “dialogo”, declinato al plurale e in modo sempre diverso: un dialogo tra il paese, i suoi abitanti, e i suoni ispirati alla musica o al pensiero di Luciano Berio; tra i luoghi che ospiteranno gli appuntamenti (la piazza ma anche le sale da concerto); tra musicisti professionisti e amatori, tra musica d’arte e musica popolare; tra il moderno e antico; e molti altri ancora.
All’anticipazione ufficiale mattutina del Festival (venerdì 26), seguirà in serata l’inaugurazione in un luogo caro a Berio, la piazza e in varie “stazioni sonore” del borgo, in cui ensemble bandistici (professionali e amatoriali) dialogheranno tra di loro e col coro ITER eseguendo musiche colte e popolari, composte, rielaborate o solo particolarmente care a Berio. Per l’occasione il Centro di ricerca produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze realizzerà una installazione sonora che si sposterà dall’esterno, dal borgo paesano, all’interno della sala mostre di Palazzo Bizzarrini.