English | Italiano

HOMEdx_ita.jpg

Dal 27 al 29 maggio 2022 si è tenuto a Radicondoli (SI) un fine settimana dedicato a Luciano Berio e al profondo legame instaurato dal compositore con il borgo toscano prescelto dagli anni Settanta come luogo del cuore e dimora prediletta per lavorare e trascorrere il tempo con la famiglia e gli amici più cari. L’iniziativa, dal titolo Suoni e occasioni: Radicondoli ricorda Luciano Berio, ha voluto celebrare “il Maestro” (così lo chiamano a tutt’oggi gli abitanti del borgo), attraverso la condivisione di ricordi e testimonianze delle persone che l’hanno conosciuto e fatto parte della sua vita. L'organizzazione è a cura di Radicondoli Arte in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio e con la Scuola di Musica Radiconvento (Dulcimer Fondation pour la Musique).
Il weekend si è articolato in vari appuntamenti, che hanno previsto proiezioni audiovisive, esposizione di materiali d’archivio, incontri con il pubblico, interventi musicali e un concerto dell’mdi ensemble con opere di Berio, intercettato da letture di suoi testi. Il fil rouge di tutti questo momenti è stato il concetto di “occasione”, declinato in varie accezioni e ripercorso attraverso la biografia artistica e umana di Luciano Berio.
 
Per rimarcare il rapporto tra Luciano Berio e il borgo toscano, abbiamo raccolto in questa pagina estratti da testi e interviste dove il compositore parla di questo affetto speciale.

Alcuni scatti dell'incontro con il pubblico, che si è tenuto il 28 maggio al Teatro dei Risorti di Radicondoli, sono raccolti qui.

Berio_Web_0.jpg