English | Italiano

HOMEdx_ita.jpg

Sarà una grande e gioiosa festa quella con cui il Centro Studi Luciano Berio e il Comune di Radicondoli celebreranno la memoria del compositore, a vent’anni dalla sua scomparsa, dal 26 al 28 maggio 2023. Grazie all’accordo siglato tra i due Enti, il “Festival Luciano Berio, Radicondoli†sarà quest’anno terreno di “dialogoâ€, declinato al plurale e in modo sempre diverso: un dialogo tra il paese, i suoi abitanti, e i suoni ispirati alla musica o al pensiero di Luciano Berio; tra i luoghi che ospiteranno gli appuntamenti (la piazza ma anche le sale da concerto); tra musicisti professionisti e amatori, tra musica d’arte e musica popolare; tra il moderno e antico; e molti altri ancora.
All’anticipazione ufficiale mattutina del Festival (venerdì 26), seguirà in serata l’inaugurazione in un luogo caro a Berio, la piazza e in varie “stazioni sonore†del borgo, in cui ensemble bandistici (professionali e amatoriali) dialogheranno tra di loro e col coro ITER eseguendo musiche colte e popolari, composte, rielaborate o solo particolarmente care a Berio. Per l’occasione il Centro di ricerca produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze realizzerà una installazione sonora che si sposterà dall’esterno, dal borgo paesano, all’interno della sala mostre di Palazzo Bizzarrini.

In occasione del Festival Luciano Berio che si terrà a Radicondoli (SI) dal 26 al 28 maggio 2023, il Centro Studi Luciano Berio organizza delle Masterclass speciali di pianoforte e di violoncello tenute dai docenti Prof. Andrea Lucchesini e Prof. Claudio Pasceri.
Le masterclass si svolgeranno il 27 maggio 2023 a Radicondoli e saranno dedicate alla prassi performativa di alcune opere per pianoforte e per violoncello di Luciano Berio. Esse sono rivolte a giovani musicisti/e italiani e stranieri che hanno già in repertorio brani di Berio e/o che vogliono usufruire di un’opportunità di perfezionamento e approfondimento con docenti altamente specializzati in questo repertorio.
Le masterclass sono aperte a musicisti di ogni nazionalità che non abbiano compiuto 35 anni al 31 dicembre 2023.
I partecipanti saranno selezionati da una commissione formata dai due docenti più membri interni del Centro Studi Luciano Berio. I docenti si riservano di indicare i due migliori corsisti (uno per strumento) per la partecipazione a un concerto interno al Festival Luciano Berio 2023 che si terrà a Radicondoli il 26 novembre 2023.

Le candidature devono essere presentate entro il 31 marzo 2023. Le masterclass sono aperte a uditori esterni previa iscrizione via mail (festival@lucianoberio.org) entro il 30 aprile 2023.

Per scaricare il bando con tutti i dettagli cliccare qui.

Il 10 e 11 marzo 2023, presso la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium – Auditorium Parco della Musica, si è tenuto Luciano Berio e la multimedialità, incontro articolato in seminario didattico, proiezioni video e giornata di studio, a cura di Angela Ida De Benedictis e Federica Di Gasbarro.

L’ampliamento dei confini del linguaggio musicale mediante l’interazione tra vecchi e nuovi media e l’allargamento dei mezzi di trasmissione del messaggio sonoro hanno rappresentato una sfida incessante nella carriera di Luciano Berio (1925-2003).
Il suo incontro con i nuovi media risale alla prima metà degli anni Cinquanta e approda a una prima importante tappa con la fondazione, insieme a Bruno Maderna, dello Studio di Fonologia Musicale di Milano della Rai, tra i primi laboratori di musica elettronica in Europa. In questo Studio, Berio sperimenta nuove forme di interazione tra musica strumentale, vocale ed elettronica.
Negli anni Settanta, Berio si cimenta con il mezzo multimediale per eccellenza, la televisione. Il ciclo di trasmissioni C’è musica e musica, andato in onda per la prima volta in Rai nel 1972, si pone come un unicum nel panorama televisivo dell’epoca e fa della TV uno strumento di alta divulgazione della cultura musicale internazionale, destinato ad ampliare gli orizzonti sonori e le conoscenze dei telespettatori italiani.

.

Berio-palladium.png