Giornata di studi “Calvino e Berio: rapporti tra letteratura e musica”
Comincia con una giornata di studi la serie di iniziative intitolata «Calvino/Berio: tra musica e letteratura» promossa e organizzata da Fondazione Prometeo a Parma in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e del ventennale della scomparsa di Luciano Berio, e che dal 27 ottobre al 16 dicembre 2023 ha compreso anche cinque concerti e una masterclass.
Moderata da Oreste Bossini, scrittore, giornalista e voce familiare agli ascoltatori di Radio 3, la tavola rotonda «Calvino e Berio: rapporti tra letteratura e musica» ha visto la partecipazione di Fabio Vittorini, Angela Ida De Benedictis, Domenico Calcaterra e Stefano Lombardi Vallauri e si è svolta presso l’Auditorium del Palazzo del Governatore di Parma (Piazza G. Garibaldi, 19) nel pomeriggio di giovedì 27 ottobre 2023. L’incontro ha affrontato sia l’aspetto musicale della scrittura di Calvino, sia i rapporti intercorsi con Berio, che hanno prodotto due lavori teatrali, La vera storia e Un re in ascolto, non di rado attraverso tensioni e divergenze prodotte dalle loro posizioni antitetiche nei confronti della dimensione narrativa, necessaria per il primo, del tutto inapprezzabile per il secondo.
L’ingresso alla sala è libero fino a esaurimento posti.
Calendario
Calvino/Berio: tra letteratura e musica
Parma, 27 ottobre – 16 dicembre 2023
27/10 | Palazzo del Governatore, ore 14:00
Giornata di studi “Calvino/Berio: rapporti tra letteratura e musica”
Moderatore: Oreste Bossini
Relatori: Fabio Vittorini, Angela Ida De Benedictis, Domenico Calcaterra, Stefano Lombardi Vallauri
27/10 | Casa del Suono, ore 18:00
Musica acusmatica
Martino Traversa, regia del suono
Musiche di Berio, Maderna, Clementi, Donatoni
19/11 | Ridotto del Teatro Regio, ore 20:30
Ensemble Prometeo
Marco Angius, direttore
Martino Traversa, regia del suono
Musiche di Berio, Pousseur, Maderna, Carter, Di Bari
04/12 | Spazio Shakespeare (Teatro Due), ore 20:30
Parole leggere, suoni visibili: la narrativa di Italo Calvino
Lettura-concerto con Massimiliano Sbarsi e i solisti dell’Ensemble Prometeo
05/12 | Auditorium del Carmine (Conservatorio “A. Boito”), ore 20:30
Ensemble Prometeo
Musiche di Berio – Sequenze
16/12 | Spazio Bignardi (Teatro Due), ore 20:30
A-Ronne
Mimma Campanale, direttore
Martino Traversa, regia del suono
Musiche di Berio
Concerto a cura di Alda Caiello in collaborazione con il Master di II Livello in Canto-Musica vocale e Teatro musicale del Novecento e contemporaneo di Ravenna
Il progetto «Calvino/Berio: tra musica e letteratura» è realizzato con il contributo di Ministero della Cultura, Comune di Parma e Fondazione Monteparma, il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Università IULM e Centro Studi Luciano Berio e in collaborazione con Casa della Musica di Parma, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione Teatro Due, Conservatorio «A. Boito» di Parma e Conservatorio «G. Verdi» di Ravenna.