Giardino incantato
- L’ARCA DI NOÈ
- Visage, per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian (1961)
- Calmo (in memoriam Bruno Maderna), per mezzosoprano e ventidue strumenti (1974)
- Recital for Cathy (Recital I), per mezzosoprano e diciassette strumenti (1972)
- Coro, per quaranta voci e strumenti (1975-76)
- Edoardo, da Duetti per due violini (1979-83)
- Requies (in memoriam Cathy Berberian), per orchestra da camera, 1983-85
- E si fussi pisci, per coro a cappella (2002)
2. IL MONDO
- Folk Songs, per mezzosoprano e sette strumenti (1964)
- Questo vuol dire che…, per tre voci femminili, voce recitante, coro e nastro magnetico (1968)
- Per la dolce memoria di quel giorno, balletto da I Trionfi di Petrarca, suoni elettronici e strumentali su nastro magnetico (1974)
- Cries of London, per otto voci (1974-76)
- Coro, per quaranta voci e strumenti (1975-76)
- Voci (Folk Songs II), per viola e due gruppi strumentali (1984)
3. STRUMENTI
- Sincronie per quartetto d’archi (1963-64)
- Wasserklavier, per pianoforte (1965)
- Sequenza IV, per pianoforte (1966)
- Gesti, per flauto dolce (1966)
- Sequenza V, per trombone (1966)
- Rounds, per pianoforte (1967)
- Sequenza VI, per viola (1967)
- Sequenza VII, per oboe (1969)
- Fa-Si, per organo (1975)
- Sequenza X, per tromba (e risonanza di pianoforte), 1984
- Sequenza XII, per fagotto (1995)
- Notturno (Quartetto III), per quartetto d’archi (1993)
- Korót, per otto violoncelli (1998)
- Sonata, per pianoforte (2001)
4. VOCI
- Chamber Music, per voce femminile, clarinetto, violoncello e arpa (1953)
- Circles, per voce femminile, arpa e due percussionisti (1960)
- Epifanie, per voce femminile e orchestra (1963)
- Sequenza III, per voce femminile (1965)
- O King, per mezzosoprano e cinque strumenti (1968)
- Coro, per quaranta voci e strumenti (1975-76)
- Canticum novissimi testamenti, Ballata per quattro clarinetti, quartetto di sassofoni e otto voci (1989-91)
- Altra voce, per flauto contralto, mezzosoprano e live electronics (1999)
- Stanze, per baritono, tre cori maschili e orchestra (2003)
5. L’ORCHESTRA
- Nones, per orchestra (1954)
- Allelujah II, per cinque gruppi orchestratli (1956-58)
- Eindrücke, per orchestra (1973-74)
- Concerto, per due pianoforti e orchestra (1972-73)
- Formazioni, per orchestra (1985-87)
- Ekphrasis (Continuo II), per orchestra (1996)
- Sinfonia, per otto voci e orchestra (1968-69)
6. L’ELETTRONICA / LO SPAZIO ACUSTICO
- Ritratto di città, studio per una rappresentazione radiofonica, per nastro magnetico (in collaborazione con Bruno Maderna) (1954)
- Thema (Omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958)
- Momenti, per suoni elettronici su nastro magnetico (1960)
- Visage, per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian (1961)
- Chants Parallèles, per suoni elettronici su nastro magnetico (1975)
- Ofaním, per due cori di bambini, due gruppi strumentali, voce femminile e live electronics (1988/1997)
- Outis, azione musicale in due parti, per coro, solisti e orchestra (1995-96)
- Cronaca del Luogo, azione musicale in due parti, per solisti, attori, coro e orchestra (1998-99)
7. DIALOGHI
- Il combattimento di Tancredi e Clorinda, trascrizione da Claudio Monteverdi per soprano, tenore, baritono, clavicembalo e archi (1966)
- Surabaya-Johnny, trascrizione da Kurt Weill per mezzosoprano e ensemble (1972)
- Michelle, Yesterday e Ticket to Ride, canzoni dei Beatles trascritte per voce e strumenti (1967)
- Sinfonia, per otto voci e orchestra (1968-69)
- Rendering, ricostruzione del frammento sinfonico in Re maggiore D936A di Franz Schubert, per orchestra (1990)
- Fünf frühe Lieder, trascrizione per baritono e orchestra di Lieder giovanili per voce e pianoforte di Gustav Mahler (1986)
- An die Musik, trascrizione per coro e orchestra del Lied per voce e pianoforte di Franz Schubert (1989)
8. TEATRO, DANZA, MULTIMEDIA
- Passaggio, Messa in scena di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti, per soprano solo, coro e orchestra (1961-62)
- Esposizione di Luciano Berio, Ann Halprin e Edoardo Sanguineti (1962-63, ritirato)
- Laborintus II, per voci, strumenti e nastro magnetico (1965)
- A-Ronne, documentario radiofonico per cinque attori (1974)
- Diario immaginario, opera radiofonica (1975)
- La voix des voies, «spettacolo documentario audiovisivo» (1977)
- La vera storia, azione musicale in due parti, per solisti, attori, coro e orchestra (1977-80)
- Un re in ascolto, azione musicale in due parti, per solisti, attori, coro e orchestra (1979-83)
- Outis, azione musicale in due parti, per coro, solisti e orchestra (1995-96)
- Cronaca del Luogo, azione musicale in due parti, per solisti, attori, coro e orchestra (1998-99)
I frammenti vocali di Luciano Berio sono estratti da documentari audiovideo (RSI, RAI) conservati presso gli archivi della Paul Sacher Stiftung di Basilea (per gentile concessione). I frammenti di C’è musica & musica sono estratti dal cofanetto edito dalla Feltrinelli nel 2013.