Festival Luciano Berio 2025: concerto con Laura Catrani e Andrea Lucchesini
Per Benedetta – in memoriam.
Il 17 luglio 2025, presso la Pieve vecchia della Madonna di Radicondoli (SI), Laura Catrani (soprano) e Andrea Lucchesini (pianoforte) terranno un concerto con musiche di Luciano Berio, Franz Schubert e Barbara Strozzi.
Il concerto è parte del Festival Luciano Berio 2025 e organizzato in collaborazione con il Radicondoli Festival 2025.
Maggiori informazioni a questo link e nel programma qui di seguito.
Considerata dalla critica voce di riferimento per il repertorio da Camera, del Novecento e Contemporaneo, Laura Catrani è stata interprete di numerose prime mondiali tra le quali Il dissoluto assolto di Azio Corghi, Teatro alla Scala di Milano, Leggenda e Il suono giallo di Alessandro Solbiati, Teatro Regio di Torino e Teatro Comunale di Bologna e La metamorfosi di Silvia Colasanti, Maggio Musicale Fiorentino. Nel campo della ricerca del repertorio per voce sola, Laura Catrani ha costruito un unico e speciale percorso artistico collaborando con i più accreditati compositori presenti sulla scena internazionale che hanno scritto per lei. Invitata presso Conservatori e Istituzioni Musicali tiene frequentemente masterclass sulla vocalità da camera, del Novecento e Contemporanea, in particolare riferimento alla composizione per voce sola. Ha inciso per le etichette Naxos, Stradivarius e Ulysses Arts svariati dischi d’opera classica, contemporanea e di musica da camera. È docente di Canto e Musica del Novecento e Contemporanea presso le Scuole Civiche di Teatro “Paolo Grassi” e di musica “Claudio Abbado” di Milano.
Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini si è imposto all’attenzione internazionale giovanissimo, con la vittoria del Concorso Internazionale Dino Ciani presso il Teatro alla Scala di Milano. Suona da allora in tutto il mondo con orchestre prestigiose e i più grandi direttori, quali Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti, Roberto Abbado, Daniel Harding, Franz Welser–Möst, Myung-Whun Chung, Riccardo Chailly, Vladimir Jurovskij, Gianandrea Noseda, Antonello Manacorda. Molto attivo anche nel settore cameristico, collabora con musicisti ed ensemble di altissimo livello, a partire dal sodalizio trentennale col violoncellista Mario Brunello.
La sua ampia attività lo vede proporre programmi che spaziano dal repertorio classico a quello contemporaneo, come testimoniano le numerose registrazioni in disco, dalle prime per EMI fino alla festeggiatissima integrale live delle 32 Sonate di Beethoven (Stradivarius). Per Teldec, con Giuseppe Sinopoli e la Staatskapelle di Dresda ha inciso Pierrot lunaire di Schönberg e Kammerkonzert di Berg. Del 2017 è il cd live della Fantasia corale di Beethoven, con Fabio Luisi alla testa di Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino.
La stretta collaborazione con Luciano Berio, iniziata nel 1991 con l’esecuzione del Concerto II “Echoing curves” ai PROMS di Londra, è proseguita con la registrazione dell’opera per BMG, con la London Symphony Orchestra diretta dall’autore. Accanto a Berio, Lucchesini vede nascere Sonata, eseguita in prima mondiale nel 2001 e successivamente consegnata – con tutte le altre opere pianistiche di Berio – a un disco AVIE Records divenuto edizione di riferimento.
Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica anche all’insegnamento presso la Scuola di Musica di Fiesole, che ha diretto dal 2008 al 2016. Tiene inoltre frequenti masterclass presso importanti istituzioni musicali italiane ed europee, tra cui il Mozarteum di Salisburgo, e coordina i corsi di Alto perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Dopo un impegnativo triennio alla guida dell’Accademia Filarmonica Romana, Andrea Lucchesini è direttore artistico degli Amici della Musica di Firenze dalla stagione 2022/2023.