Il canto di una vita. Sound essay per Luciano Berio

Un progetto di ITER Research Ensemble in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio (2023-2025), nato in occasione del Festival Luciano Berio, Radicondoli 2023: Dialoghi

Testo di Giovanni Cestino, con citazioni da opere, scritti e interviste di Luciano Berio
Musiche di Alberto Favara, Giorgio Federico Ghedini e Luciano Berio
Collegamenti corali di Gioele Onida

Oreste Bossini narratore
con interventi di Emanuele Cristini e Giovanni Cestino

Alessio Giuricin tenore solista
Paolo Ghiglione pianoforte
ITER Research Ensemble
Giovanni Cestino direttore

Emanuele Cristini fonico, editing e mastering
Alessandro Fadalti assistente di registrazione

Registrato il 22 e 23 marzo 2025 a Cremona presso La Camerata di Cremona e a Milano il 14 maggio 2025 presso la sede di musicadinsieme.

Ringraziamenti: Angela Ida De Benedictis, Nicola Scaldaferri, Giulia Maria Taccagni, Federico Orsi, Marco Fracassi e i collaboratori de La Camerata di Cremona, Alessandra Paciotti, Riccardo Pintus. Si ringrazia il LEAV – Laboratorio di Etnografia AudioVisuale dell’Università degli Studi di Milano per il supporto tecnico. Per l’uso di materiali d’archivio inediti si ringraziano inoltre la Paul Sacher Stiftung di Basilea e gli Eredi Berio.

Il titolo di questo sound essay nasce da una conversazione con (e da un’intuizione di) Giulia Maria Taccagni.

Nell’immagine: Luciano Berio, E si fussi pisci, rielaborazione per viola sola scritta per Aldo Bennici, 1981, manoscritto, Paul Sacher Stiftung, Allgemeine Sammlung, Fonds Aldo Bennici (per gentile concessione); riprodotto anche sul sito del Centro Studi Luciano Berio.

Guida all’ascolto

[0:00] “Se io fossi pesce […]”
Traduzione italiana del testo poetico di “A la vitalòra”, in Canti della terra e del mare di Sicilia, di Alberto Favara, vol. I (Milano: Ricordi, 1921), 14.

[1:08] “una dimensione primaria delle cose”
Da una intervista con Luciano Berio di Roberto Leydi, 1978, Paul Sacher Stiftung, Sammlung Luciano Berio (per gentile concessione).

[1:36]
A la vitalòra
Modo di Vita (Prov. di Trapani)
Trascrizione e armonizzazione per voce e pianoforte di Alberto Favara (1863–1923), in Canti della terra e del mare di Sicilia, vol. I (Milano: Ricordi, 1921), 15–16.

[2:58] “musicista artigiano […] sempre dentro la musica, nel bene e nel male”
Luciano Berio, “[Giorgio Federico Ghedini]” (1993), in Scritti sulla musica, di Luciano Berio, a cura di Angela Ida De Benedictis (Torino: Einaudi, 2013), 344–46: 345.

[3:25]
Si fussi pisci…
Trascrizione per voci bianche e pianoforte o harmonium di Giorgio Federico Ghedini (1892–1965), in Canzoniere paraviano per le scuole elementari, di Giuseppe Ippolito Rostagno e Andrea Della Corte, con accompagnamenti facilissimi per il pianoforte o per l’armonium di G. F. Ghedini, fasc. 4, Tra scuola e casa (Torino: G. B. Paravia, 1924), 35.

[5:25]
Da una intervista con Luciano Berio di Roberto Leydi, 1978, Paul Sacher Stiftung, Sammlung Luciano Berio (per gentile concessione).

[6:22]
Luciano Berio (1925–2003)
Due canti siciliani
per tenore solo e coro maschile, 1948, manoscritto inedito conservato presso la Paul Sacher Stiftung, Sammlung Luciano Berio (per gentile concessione di tutti gli aventi diritto).

[9:42] “senso di profondo disagio […]”
Luciano Berio, “Folk Songs (nota dell’autore)”, 1964, dal sito web del Centro Studi Luciano Berio (ultimo accesso: 2 giugno 2025).

[10:15]
Luciano Berio (1925–2003)
E si fussi pisci
per mezzosoprano e sette esecutori, destinata a una prima versione di Folk Songs, ca. 1963, fonte conservata presso la Paul Sacher Stiftung, Sammlung Luciano Berio (per gentile concessione di tutti gli aventi diritto). Registrazione realizzata nel 1998 da un ensemble di studenti del DAMS dell’Università di Bologna, preparati e diretti da Nicola Scaldaferri (per gentile concessione).

[12:12]
Luciano Berio (1925–2003)
Cries of London, III, bb. 4-8
per otto voci (1974–1976)
(Vienna: Universal Edition, © 1973, UE16828)

[13:44] “Signori, signore […]”
Luciano Berio, abbozzo per il libretto di Recital I (for Cathy), ca. 1971, Paul Sacher Stiftung, Sammlung Cathy Berberian (per gentile concessione).

[14:17]
Luciano Berio in “Non tanto per cantare”, sesta puntata della serie C’è musica & musica (RAI, 1972); estratto tratto dal cofanetto curato da Angela Ida De Benedictis (Milano: Feltrinelli, 2013), DVD2 (per gentile concessione di tutti gli aventi diritto).

[16:45] “un’opera significativa […]”
Luciano Berio, “Invito” (2003), in Scritti sulla musica, di Luciano Berio, a cura di Angela Ida De Benedictis (Torino: Einaudi, 2013), 482–98: 489.

[17:12]
Luciano Berio (1925-2003)
E si fussi pisci
Sicilian Love Song
per coro misto (2002)
(Vienna: Universal Edition, © 2002, UE32803)