Prossimi appuntamenti con musiche di Berio (maggio – luglio 2014) Il 27 maggio, nell’undicesimo anniversario della scomparsa del compositore, sono in programma tre eventi: a Madrid i Neue Vocalsolisten Stuttgart eseguono A-ronne; al Teatro Cavour di Imperia l’Eutopia Ensemble, diretto da Matteo Manzitti, esegue Folk Songs con il mezzosoprano Giulia Beatini; al Teatro Olimpico di Roma l’Ater Balletto si esibisce nella coreografia Workwithinwork, creata da […]
Luciano Berio: Omaggio Il 27 maggio ricorre l’undicesimo anniversario della morte di Luciano Berio. Desideriamo segnalare questa data con una selezione di alcuni momenti salienti dell’ultima intervista del compositore tratta dal video Omaggio. Registrata a Roma l’8 aprile 2003, l’intervista è stata condotta da Gillian Moore e Shân MacLennan per il Southbank Centre di Londra che nel 2004 […]
Cronaca del Luogo: a quindici anni dalla prima di Salisburgo Il 24 luglio 1999 l’azione musicale Cronaca del Luogo di Luciano Berio con il testo di Talia Pecker Berio inaugurava al Felsenreitschule i Salzburger Festspiele. Desideriamo celebrare il quindicesimo anniversario di questa première con documenti, foto e una testimonianza audio tratta da un’intervista a Luciano Berio e Talia Pecker Berio curata da Michele dall’Ongaro per […]
. Luciano and Talia Pecker Berio in the Felsenreitschule, Cronaca del Luogo, Salzburger Festspiele, 1999. © Günther Sturm
Coro a Lucerna, Oslo e Buenos Aires Il 23 agosto il Lucerne Festival 2014 ha dedicato il suo sesto concerto sinfonico ad una magistrale esecuzione di Coro di Luciano Berio diretto da Sir Simon Rattle. Affiancato dal direttore del coro James Wood, Rattle ha preparato i giovani talenti – strumentisti e cantanti – riuniti da ogni parte del mondo per l’undicesima edizione […]
Radio Classica per Luciano Berio Sabato 18 ottobre alle ore 12 andrà in onda sulle frequenze di Radio Classica una puntata del programma “Note d’autore, a tu per tu con i compositori d’oggi” interamente dedicata a Luciano Berio (per le frequenze e lo streaming cliccare qui). La curatrice del volume Luciano Berio: Scritti sulla musica Angela Ida De Benedictis sarà […]
Pagina manoscritta – Una melodia di Gustav Mahler Luciano Berio, pagina manoscritta da Una melodia di Gustav Mahler. Note sull’”Andante” della Sesta Sinfonia (in Colloque International Gustav Mahler, Paris 1986, pp. 108-115: 110, ora in Luciano Berio, Scritti sulla musica, a cura di A.I. De Benedictis, Torino, Einaudi 2013, p. 150).
Nuova sezione «Letture» Siamo lieti di inaugurare sul nostro sito la sezione Letture, un nuovo spazio in continuo ampliamento pensato per contenere diversi tipi di documenti (testi, immagini, file audio), articolato in quattromacro-aree: la prima è dedicata a C’è musica & musica, con materiali di complemento all’edizione Feltrinelli-Rai; la seconda, Testi di Berio, è destinata a raccogliere alcuni […]
Luciano Berio: Scritti sulla musica Following years of preparation and increasing expectation, the first collection of Luciano Berio’s writings: Scritti sulla musica has finally issued by Einaudi, Torino, edited by Angela Ida De Benedictis and with an Introduction by Giorgio Pestelli. The volume features nearly 90 texts, some but not all of them previously published, covering the period 1952 – […]
Omaggio a Bruno Maderna Il 13 novembre 1973 si spegneva a Darmstadt Bruno Maderna, compositore e direttore d’orchestra, tra i più grandi protagonisti della storia musicale del Novecento. Il Centro Studi Luciano Berio desidera celebrare questo anniversario ricordando, con documenti, foto e una eccezionale testimonianza audio, l’amicizia fraterna tra i due musicisti, l’affetto e il profondo sentimento di riconoscenza […]